
Ai vecchi
tutto è troppo.
[…]
Fine
e vigilia della fine chiedono
poco, parlano basso.
Mario Luzi (1914-2005)
Nell’opera del mondo: Quarta vita, Senior, vv. 1-2 e 5-7
Il nostro blog compie un anno, quale miglior modo di ricordare e segnare questo evento della presentazione di opere, forse meno note, ma capaci di dimostrare quanto sia vivo il fuoco dell’Arte in molti giovani artisti che ci hanno voluto rendere partecipi delle loro notevoli creazioni.
Partiamo con alcuni disegni di Valentina Falvo che si caratterizzano per cura e raffinatezza della tecnica ma ancora di più per la forte interiorizzazione dei soggetti.
I volti scolpiti dal tempo hanno insieme forza e fragilità, gli occhi rapiscono per la capacità di far vibrare un’intensa malinconia. Il tratto si adegua ad ogni piega con grande naturalezza.

Gli sguardi femminili a confronto mi fanno pensare alle opere di un grande maestro veneto: Giorgione.
Giorgione, Le tre età dell’uomo (1500-1501 ca.)
In particolare alle Tre età dell’uomo, tavola ad olio che rappresenta con potente naturalezza il mistero del tempo, allegoria presente anche in un altro famoso quadro del geniale maestro, quella Vecchia
Giorgione, Ritratto di vecchia (1506)
che con maggiore crudezza ricorda come il tempo sia impietoso con tutti.
Cercheremo di conoscere meglio Valentina Falvo ma intanto completiamo il percorso narrativo di Generazioni con il prossimo disegno.
Grazie ai nostri lettori e grazie a Valentina per aver condiviso con noi le sue opere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA