Archivi categoria: Arte moderna

Arte dal XV al XIX secolo.

Arte al femminile

Le donne sono un soggetto dominante nell’arte fin dai tempi preistorici: rappresentate come fanciulle, madri, dee e seduttrici hanno sempre stimolato l’immaginazione e la creatività di generazioni di artisti. Molto più rare le donne che hanno praticato l’arte. Nell’antichità abbiamo solo i nomi citati da Plinio il Vecchio nell’Antichità o da Boccaccio nel Medioevo: Timarete, Kalypso, Hirene, Aristarete, Iaia e Olympas.

Dettaglio di una miniatura di un’antica artista greca: Timarete dipinge la dea Diana. (1400-1425 ca), Londra, British Library 

Non ci restano opere o forse, più verosimilmente, non siamo in grado di sapere se l’anonimo autore di un’opera sia un uomo o una donna in quanto per secoli, fino all’età rinascimentale firmare un’opera non era una prassi comune. Tuttavia nel Medioevo le donne dipingevano e a loro volta spesso venivano “ritratte” in scene miniate come quella di Timarete o nel manoscritto realizzato dalla famosa Ildegarda di Bingen che si autoritrae in un angolo della pagina miniata.

L’influenza esercitata sulla terra dalle sfere del fuoco, dell’aria e dell’acqua – Ildegarda di Bingen, Liber Divinorum Operum (copia della prima metà XIII sec.) Biblioteca Governativa di Lucca

In età moderna le donne pittrici sono più frequenti ma solo poche raggiungono una fama tale da arrivare fino a noi; nel nostro blog sono state spesso presenti e oggi ne vogliamo ricordare alcune a partire dalla famosissima Artemisia Gentileschi, celebrata in questi giorni in una splendida e imperdibile esposizione a Napoli, capace di raccogliere con eccezionale impeto la grande lezione di Caravaggio.

Artemisia Gentileschi, Autoritratto come Santa Caterina d’Alessandria, 1616, National Gallery, Londra

In questo spazio abbiamo accolto anche Sofonisba Anguissola, artista cremonese che nel XV secolo dipinse molti ritratti e riuscì con caparbia a scalare i vertici della società dell’epoca pur provenendo da una famiglia modesta.

Sofonisba Anguissola, Partita a scacchi, 1555, Narodowe Muzeum, Poznań

Lavinia Fontana, manierista emiliana, famosa ritrattista e autrice di notevoli opere con tematica biblica di cui abbiamo parlato tempo fa nel nostro blog.

Ritratto di nobildonna, L. Fontana, 1580, National Museum of Women in the Arts, Washington

Rosalba Carriera che con le sue opere esprime con ineguagliabile delicatezza la società veneziana rappresentata nelle commedie di Goldoni

Rosalba Carriera, Autoritratto con il ritratto della sorella, 1715, Firenze, Galleria degli Uffizi

e infine la rivoluzionaria e raffinatissima Tamara de Lempicka che ci ha raccontato in una serie di articoli il nostro storico dell’arte preferito: Filippo Alberto Musumeci.

Buon 8 Marzo!

FUTURISMO E CUBO-FUTURISMO. Marinetti, Boccioni, Carrà e Tamara de Lempicka.

Cari amici di Sul Parnaso,

pubblichiamo la Terza puntata delle video-lezioni dedicate alle Avanguardie storico-artistiche europee, tenute dal nostro Filippo Musumeci presso la sede torinese del CRAL Regione Piemonte. Questo terzo incontro si parla di FUTURISMO e CUBO-FUTURISMO, nello specifico di Marinetti, Boccioni, Carrà e Tamara de Lempicka.

Buona visione e condivisione 🙂

IL CUBISMO – VIDEO-LEZIONI (SECONDA PUNTATA). CRAL REGIONE PIEMONTE

Cari amici di Sul Parnaso,

pubblichiamo la Seconda puntata delle video-lezioni dedicate alle Avanguardie storico-artistiche europee, tenute dal nostro Filippo Musumeci presso la sede torinese del CRAL Regione Piemonte. Questo secondo incontro si parla di CUBISMO, nello specifico di Picasso e Braque.

Buona visione e condivisione 🙂

 

Omaggio a CHARLES EDWARD PERUGINI (Napoli, 1° settembre 1838 – Londra, 22 dicembre 1918)

Sempre bistrattati gli artisti accademici della seconda metà del XIX secolo, forse perché non rincorrevano il futuro ma si attardavano un po’ narcisisticamente nel passato. Tra questi vi è l’italo-inglese

206px-c-e-perugini
Ritratto di Charles Edward Perugini, Frederic Leighton, 1855

Charles Edward Perugini, formatosi in Italia negli studi di Giuseppe Bonolis e Giuseppe Mancinelli, fu particolarmente apprezzato da Frederic Leighton che lo condusse come suo assistente in Inghilterra dal 1863.

Perugini segue quindi il dettato di un’arte accademica ma anche profondamente romantica, le donne sono protagoniste indiscusse delle sue tele, tema prediletto è quello della fanciulla che legge. Charles Edward realizza un tripudio di leggiadre donzelle o dame più mature intente alla lettura di un libro o perse nella riflessione sul testo appena letto. Le ambientazioni e le atmosfere che raccolgono la galleria di lettrici di Perugini sono varie, c’è per esempio la Fanciulla che legge di bianco vestita, seduta in un aranceto e con un rametto profumato di fior d’arancio tra le dita:

girl-reading-charles-edward-perugini
Fanciulla che legge, C. E., Perugini, 1878, Manchester Gallery

Più sciolta e meno accademica, più vicina alla visione del quotidiano di alcuni impressionisti e la Giovane lettrice distesa nel prato, qui la fanciulla gusta le pagine con un intimo piacere e le pennellate avvolgono la figura con una consistenza morbida e sottilmente voluttuosa.

charles_edward_perugini_ak1
Fanciulla che legge, C. E., Perugini, 1870

Un’impronta maggiormente ritrattistica è presente invece nel delicato ritratto della dolce fanciulla immersa nella lettura sullo sfondo di una pianta con piccoli fiori bianchi. Del resto l’attività di ritrattista è centrale nell’opera di Perugini.

girl-reading-xx-charles-edward-perugini
Giovane donna che legge, C. E., Perugini, 1870

Uno dei ritratti più noti è quello di Sophie Gray, il pennello dell’artista delinea il bel volto della fanciulla con grande maestria, volto riprodotto da altri artisti meno accademici come Millais che aveva sposato in seconde nozze sua sorella maggiore Eufemia Gray. Una fanciulla con un destino decisamente doloroso, in quanto morta di anoressia nervosa a soli 38 anni.

charles_edward_perugini_-_sophie_grey
Ritratto di Sophie Gray, C. E., Perugini, 1865

Interessante il confronto con il ritratto della stessa giovane donna realizzato dal cognato Millais qualche anno prima:

sophie_gray
Ritratto di Sophie Gray, J. E., Millais, 1857

Completiamo questo breve omaggio a un artista meritevole di maggiore attenzione con Greensleeves, il magico motivo folkloristico pare realizzato dallo stesso Enrico VIII per l’amata Anna Bolena.

Greensleeves era tutta la mia gioia

Greensleeves era la mia felicità

Greensleeves era il cuore della mia gioia

Greensleeves era il mio cuore d’oro

E chi altri se non la mia Signora Greensleeves

perugini_greensleeves
Greensleeves, Perugini, 1870