Archivi categoria: Macchiaioli

Omaggio a TELEMACO SIGNORINI ( Firenze, 18 Agosto 1835 – 10 Febbraio 1901)

Oggi dedichiamo l’omaggio ad uno degli artisti più interessanti dell’Ottocento italiano: Telemaco Signorini. Tra i Macchiaioli può essere considerato l’artista più internazionale e più aperto all’approfondimento di tematiche varie e differenti. Figlio di Giovanni, pittore del Granduca di Toscana, riceve una formazione decisamente accademica, e ben presto allaccia rapporti con gli artisti che si riunivano al Caffé Michelangelo di Firenze diventandone un elemento di spicco.

800px-caffc3a8_michelangiolo_by_adriano_cecioni_1861
Il Caffè Michelangelo, A. Cecioni, 1861

Il gruppo di artisti elabora un nuovo modo di fare pittura, che esalta l’osservazione dal vero, procedendo per macchie di colore in alternativa al classico disegno chiaroscurale, un detrattore gli affibbia il nome dispregiativo di Macchiaioli ma è proprio Telemaco Signorini ad appropriarsene e a farne un manifesto.

Il nostro artista partecipa alle guerre d’Indipendenza del 1859 e ci lascia alcune opere realistiche che documentano la sua esperienza sui campi di battaglia:

ROMA - MOSTRA DEI MACCHIAIOLI
Artiglieria toscana a Montechiaro salutata dai francesi feriti a Solferino, T. Signorini, olio su tela, 1860, coll. privata

Dopo l’esperienza della guerra risorgimentale Telemaco viaggia lungamente, nel 1861 è a Parigi dove incontra Corot e Troyon e viene intensamente colpito dal Realismo di Courbet. Al suo ritorno in Toscana si associa in particolare a Lega e con lui fonda la scuola di Pargentina, qui si concentra sulla pittura dal vero e affronta tematiche di grande impegno sociale come la Sala delle agitate al manicomio, in cui la monocromia sostanziale suggerisce un parallelo con le incisioni di Daumier.

800px-telemaco_signorini2c_la_sala_delle_agitate_al_san_bonifazio_in_firenze2c_18652c_66x59cm
La sala delle agitate al San Bonifazio in Firenze, T. Signorini, 1865, Galleria d’Arte Moderna, Venezia

Del resto lo stesso Signorini utilizzò ampiamente la tecnica dell’incisione come è possibile apprezzare nell’acquaforte del Quercione alle cascine di seguito riportata:

telemaco_signorini2c_il_quercione_alle_cascine_1862-662c_352c5x452c5_cm
Il Quercione alle cascine, T. Signorini, 1862-66, acquaforte

Per ulteriori approfondimenti puoi cominciare da qui.