ARS GRATIA ARTIS. L’utilità della Storia dell’ Arte agli occhi della giovane Chiara Rubeo.

ARS GRATIA ARTIS.

L’utilità della Storia dell’ Arte agli occhi della giovane studentessa Chiara Rubeo.

di FIlippo Musumeci e Chiara Rubeo

Lo scrittore francese Stendhal asseriva che “il bello non è se non la promessa della felicità”.
Ma cosa s’intende per “bello” e cosa per “felicità”?

Fiumi d’inchiostro stesi sin dall’antichità greca al fine di offrire esaustiva speculazione ai due concetti astratti, di generazione in generazione, tra i più “comodamente” usuali  della lingua parlata e scritta.

Parafrasando Platone: «il bello è lo splendore del vero» e il “vero” è l’idea,vale a dire la forma autentica della realtà certa e immutabile, quella forma di cui non si può dire per nessun motivo che sia errore ed opinione. (Repubblica).

Featured imageSecondo il pensiero greco, il “bello” interessa sia la sfera prettamente sensibile (formale ed estetico), quanto quella intelligibile (ontologica e morale). Da questa duplicità nascerebbe il concetto di “Bello ideale”, ovvero l’ideale di perfezione dato dall’unità del “bello” e del “bene” (buono), noto come “Kalos kai agathòs”.

POLI

Per comprendere, poi, la “felicità” giunge in nostro soccorso Seneca, per il quale essa è: «un dono proprio di un animo libero, elevato,intrepido e costante,lontano da timori e desideri, per il quale l’unico bene è l’onestà e l’unico male la disonestà» (La felicità).

Le affascinanti e sottili sfumature concettuali, brevemente accennate sopra, sono il fondamento stesso del pensiero occidentale, insito nell’evoluzione spazio-temporale delle Arti definite “visive”, materia di studio della Storia dell’Arte.

Ora – potendo “oscurare” (e sarebbe una santa cosa!) l’esercito dei “parassiti” che infetta l’intero globo, al pari di un virus letale, con tutto il suo seguito di oscena superficialità – per chi di dovere, ossia per chi ha ostinatamente saputo innalzare la Storia dell’Arte agli altari della gloria, dandole degna celebrazione e proclamandola principio e fine della propria esistenza, è consolidata consuetudine dover chiarire l’utilità, o meglio la necessità, di apprenderne la dovuta conoscenza. Penso a quei pilastri della critica d’arte (l’elenco è praticamente infinito) senza i quali mancherebbe il codice di lettura iconografico-iconologico.
Ma quando ciò viene, piuttosto, lucidamente chiarito da una studentessa di Terza (oggi Quarta) Liceo Classico, da poche settimane, or sono, partecipe del nuovo corso curricolare, beh, a mio dire, la musica cambia!
Questa, difatti, è composta da sonorità che hanno un’origine lontana e ben diversa da quella più propriamente editoriale e accademicamente impegnata sul campo.
Sorprende e commuove (specie di questi amari tempi) quanto l’ethos di un essere, appena apertosi a quel regno incantato, che è l’Arte, sappia far vibrare le corde più recondite dell’animo, intuendo da sé quanto ogni pietra scolpita abbia una “verità” da svelare, quanto ogni dipinto una “felicità” da consegnare, quanto ogni opera un “bello” da eternare.
Non credete alle mie parole? Allora l’invito è di leggere attentamente quanto composto (a mia insaputa e con sincero stupore) da una mia alunna, Chiara Rubeo, per la pagina del Giornalino scolastico del Liceo “Filippo Juvarra” di Venaria Reale.

Ars gratia artis
(l’arte per l’arte)
«Non studiare la Storia dell’Arte nascendo e crescendo in Italia è una contraddizione storica, culturale e quasi genetica che non possiamo assolutamente permetterci».

È risoluta Stefania Giannini, Ministro della Pubblica Istruzione, nel difendere una delle materie che nel sistema scolastico italiano hanno subito in maniera particolare tagli e indifferenza. Oggi, però, le sorti di questa disciplina sembrano potersi risollevare grazie alla riforma presentata dal governo Renzi, che promette di ripristinarne le ore e potenziarne l’insegnamento. (promessa non mantenuta!! n.d.r.)
Ma che significato assume oggi lo studio dell’Arte?
Innanzitutto è un modo per seguire da vicino l’evoluzione dell’immaginario umano, che si trasforma in relazione al gusto, alla percezione, all’estetica. All’interno di una realtà in continua evoluzione, l’Arte è la traccia indelebile che l’uomo lascia della sua esistenza alle generazioni future.

CASO


Lo spirito artistico è innato nell’essere umano: la creatività si manifesta prima che egli impari a esprimersi per mezzo della lingua , realizzando le prime immagini rupestri al fine di soddisfare l’esigenza istintiva di trasmettere e condividere la propria visione della realtà.

CH L’Arte è, quindi, comunicazione. Inoltre, è un vero e proprio linguaggio fatto di emozioni suscitate, capace di esprimere la forza, la profondità e la purezza di concetti non descrivibili a parole.
L’Arte insegna a confrontare e a mettere in discussione le proprie opinioni: è il risultato di un processo che, partendo dall’osservazione della realtà, attraverso la scomposizione e la rielaborazione delle immagini, la ricerca e l’espressione dell’io, contribuisce alla comprensione della realtà.

GUARINI L’Arte è forza rivoluzionaria, capace di muovere ideologie e masse. L’Arte è denuncia. Ma prima di tutto è potenza del pensiero umano, purezza spirituale, universale e immortale. Riguarda tutti gli uomini, a maggior ragione noi italiani, figli, non a caso, del Bel Paese.

(Chiara Rubeo)

N.B. Converrete con me che la ragazza ha le idee decisamente “chiare”! E, magari, queste sue felici riflessioni potranno “dare una mano” a chi avesse dubbi in merito all’utilità (o no) della Storia dell’Arte, quale disciplina curricolare per il corpo studentesco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

4 pensieri riguardo “ARS GRATIA ARTIS. L’utilità della Storia dell’ Arte agli occhi della giovane Chiara Rubeo.”

  1. Questo viaggio nella Storia dell’Arte, pur essendo cominciato da poco più di un mese, si sta rivelando qualcosa di unico! Non riesco a capire come alcune persone possano ritenere inutile una disciplina in grado di trasmettere emozioni e sensazioni utilizzando solo colori, sfumature e un pizzico di fantasia. Questo articolo coglie pienamente la vera essenza dell’Arte, che é linguaggio, forza, potenza, creatività, purezza, “traccia indelebile che l’uomo lascia della sua esistenza alle generazioni future”.
    Davvero complimenti a lei, prof, per la bellissima introduzione e per la sua capacità di farmi amare una materia così speciale, e a Chiara, compagna di classe e soprattutto Amica, che con la sua sensibilità e le sue infinite capacità riesce sempre a sorprendermi!
    Per concludere: BRAVI!

    Piace a 1 persona

    1. Mia cara Maria Stella,il tuo commento mi commuove sentitamente e il mio impegno affinché la passione x l’Arte possa albergare nei vostri cuori non puó che essere sincero e ancor più tenace. Grazia a te e x la tua sensibilitá rara e incrollabile, x la quale la tua pers si contraddistingue. 🙂

      "Mi piace"

  2. Grazie, prof, per le splendide parole con cui ha introdotto l’articolo! Colgo l’occasione per ribadire che la Storia dell’Arte è parte fondamentale della formazione di ogni individuo che voglia essere veramente consapevole della sua identità di Uomo; il pezzo è nato proprio dal desiderio di sfidare la fredda superficialità che alcune persone dimostrano nell’approccio con questa materia, oltre che, ovviamente, dalle prime preziose lezioni di cui ci ha fatto dono.

    Piace a 1 persona

    1. Cara Chiara,sono io a ringraziarti x l’articolo e x il graditissimo approccio mostrato sin dalla prima lezione nei confronti della disciplina. Vivo x Lei e x Lei il mio impegno etico é farla amare….Lei: la parte più alta dell’animo umank,la parte più nobile di ognuno di noi. Un abbr e a presto 🙂

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...