“BEATA BEATRIX”: LA “MIRABILE VISIONE” di DANTE GABRIEL ROSSETTI

Festeggiamo il Dantedì con la Beata Beatrix di Dante Gabriele Rossetti.

Sul Parnaso

“BEATA BEATRIX”: LA “MIRABILE VISIONE” di DANTE GABRIEL ROSSETTI

di Filippo Musumeci

  • Opera: “Beata Beatrix”
    – Anno: 1863-70 ca.
    – Tecnica e dimensioni: olio su tela, 88,4 x 66 cm.
    – Luogo di ubicazione: Londra, Tate Britain Gallery
    – Donato nel 1889 dalla baronessa Georgiana Mount Temple in memoria del marito, il barone Francis Mount Temple.

3

4

Oltre la spera che più larga gira,
passa ‘l sospiro ch’esce del mio core:
intelligenza nova, che l’Amore
piangendo mette in lui, pur sù lo tira.
Quand’elli è giunto là dove disira,
vede una donna che riceve onore,
e luce sì che per lo suo splendore
lo peregrino spirito la mira.
Vedela tal, che quando ‘l mi ridice,
io no lo intendo, sì parla sottile
al cor dolente che lo fa parlare.
So io che parla di quella gentile,
però che spesso ricorda Beatrice,
sì ch’io lo ‘ntendo ben, donne mie care.
Appresso questo…

View original post 2.485 altre parole

Voglia di ciliegie

In occasione della stagione delle ciliegie e per salutare i nostri lettori ripropongo questo post “gustoso”.

Sul Parnaso

Devo confessarlo, le ciliegie sono una delle mie passioni e non si tratta solo di golosità ma anche di mero godimento estetico: la loro pelle lucida, la sensazione tattile di un frutto quasi erotico, il colore rosso nelle più varie gradazioni dallo scarlatto al rosato, al quasi nero e al  quasi bianco delle duracine gialle con la pelle traslucida. E ancora grandi, piccole, sferiche o doppie sempre comunque perfette. Non posso fare a meno di guardarle prima di assaporarle e prima di ogni morso darei un bacio a questi frutti così belli da essere presenti nelle opere di numerosi artisti.

Il frutto è in realtà molto antico, Plinio racconta della sua importazione in Italia attorno al 70 a.C. e indica la Turchia come zona di provenienza.

Nel Medioevo gli alberi di ciliegio erano diffusi e le proprietà salutari del frutto erano descritte e illustrate sulle pagine dei Tacuina sanitatis

View original post 853 altre parole

ASTRATTISMO – METAFISICA

Cari amici di Sul Parnaso,

pubblichiamo la quarta video-lezione sulle Avanguardie storico-artistiche tenute dal prof. Filippo Musumeci presso la sede del Cral Regione Piemonte nell’anno 2019.

In quest’incontro abbiamo affrontato la genesi, le componenti stilistico-formali e i protagonisti dell’Astrattismo e della Metafisica.

Buona visione e condivisione.

Vi diamo appuntamento alla quinta e ultima video-lezione.

Un abbraccio da Filippo ed Emanuela.

 

 

FUTURISMO E CUBO-FUTURISMO. Marinetti, Boccioni, Carrà e Tamara de Lempicka.

Cari amici di Sul Parnaso,

pubblichiamo la Terza puntata delle video-lezioni dedicate alle Avanguardie storico-artistiche europee, tenute dal nostro Filippo Musumeci presso la sede torinese del CRAL Regione Piemonte. Questo terzo incontro si parla di FUTURISMO e CUBO-FUTURISMO, nello specifico di Marinetti, Boccioni, Carrà e Tamara de Lempicka.

Buona visione e condivisione 🙂

IL CUBISMO – VIDEO-LEZIONI (SECONDA PUNTATA). CRAL REGIONE PIEMONTE

Cari amici di Sul Parnaso,

pubblichiamo la Seconda puntata delle video-lezioni dedicate alle Avanguardie storico-artistiche europee, tenute dal nostro Filippo Musumeci presso la sede torinese del CRAL Regione Piemonte. Questo secondo incontro si parla di CUBISMO, nello specifico di Picasso e Braque.

Buona visione e condivisione 🙂

 

Nobilita il tuo animo

FreedArte

Art as we see it.

marcellocomitini

il disinganno prima dell'illusione

Willyco

in alto, senza parere

www.quellodiarte.com

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Medium Aevum

«Il Medioevo non esiste se non come invenzione moderna» (M. Montanari)

un paio di uova fritte

il meglio e il peggio della nostra cultura

Ladri di Biblioteche

Consigli di lettura

Studia Humanitatis - παιδεία

ΟYΤΩΣ AΤΑΛΑIΠΩΡΟΣ ΤΟIΣ ΠΟΛΛΟIΣ H ΖHΤΗΣΙΣ ΤHΣ AΛΗΘΕIΑΣ, ΚΑI EΠI ΤA EΤΟIΜΑ ΜAΛΛΟΝ ΤΡEΠΟΝΤΑΙ. «Così poco faticosa è per i più la ricerca della verità e molti si volgono volentieri verso ciò che è più a portata di mano». (Thuc. I 20, 3)

NEL LABIRINTO DELLA COMMEDIA

Per una lettura di Dante al chiaro di luna

The Eclectic Light Company

Macs, painting, and more

Macchiaioli

The widest web market about Macchiaioli's masterpieces

Maraina in viaggio

Ho visto un posto che mi piace: si chiama Mondo

Before Chartres

Appunti sull'arte romanica e sul tempo romanico

Accesa la mente e leggero il cuore

Illumina i pensieri e libera i sentimenti

Giacomo Verri Libri

il blog di chi ama i libri e la buona musica