Tempus fugit

TEMPUS FUGIT

di Emanuela Capodiferro

Tempus fugit, dicevano gli antichi, e difficilmente qualcuno non concorderà con loro. Oggi più che mai, nell’era dei messaggi istantanei, del vediamoci su facebook, del pronto in tavola, del fast food & fast travel e delle mille cose che rendono tutto più veloce, mentre le nostre vite sono sempre più compresse, sempre più prive di tempo per noi, di tempo che conta per noi.

Questo spazio nasce su stimolo del mio caro amico e collega Filippo con cui condivido la passione sincera per l’Arte e per l’Educazione.

Collaborare alla creazione di questo blog rappresenta un modo per riprendere il mio tempo, per occuparmi di ciò che amo, scoprendo, condividendo e confrontando nuove visioni dell’Arte.

E quindi comiciamo dal Tempo e dalla visione terrificante che di esso ci offre uno dei giganti della Storia dell’Arte di tutti i tempi:Goya.

Francisco Goya, Crono divora i suoi figli, 1821-23, Madrid , Prado.

Un visione che anticipa di quasi un secolo gli esiti più cupi dell’Espressionismo novecentesco e che descrive la disumana crudeltà del nostro più inesorabile nemico: il Tempo.

L’opera appartiene al periodo più tardo di Goya ed anche più tragico, segnato dalla sofferenza di una grave malattia. Appartiene al ciclo delle “pitture nere” e rappresenta Crono, il padre di Zeus, nell’atto di divorare i suoi stessi figli ed è anche allegoria del principio distruttore, insito in ogni vivente, Chronos, il Tempo. Non vi sono committenti da soddisfare ma solo emozioni da esprimere, per cui Goya non cerca di piacere.Le pennellate sono crude e rapide, i toni cupi lasciano emergere solo il rosso del sangue e delle membra strappate. Protagonista è lo sguardo folle e agghiacciante del padre che dilania il figlio.

Goya mette in campo un modo nuovo per indagare il lato oscuro dell’uomo, dipinge gli istinti più irrazionali e violenti, riflette su aspetti che raramente, almeno nell’arte prenovecentesca, erano stati considerati. Ma soprattutto è il modo che è nuovo e in assoluto anticipo.

p.s. mi sono alzata con il piede storto…

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Nobilita il tuo animo

FreedArte

Art as we see it.

marcellocomitini

il disinganno prima dell'illusione

Willyco

in alto, senza parere

www.quellodiarte.com

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Medium Aevum

«Il Medioevo non esiste se non come invenzione moderna» (M. Montanari)

un paio di uova fritte

il meglio e il peggio della nostra cultura

Ladri di Biblioteche

Consigli di lettura

Studia Humanitatis - παιδεία

ΟYΤΩΣ AΤΑΛΑIΠΩΡΟΣ ΤΟIΣ ΠΟΛΛΟIΣ H ΖHΤΗΣΙΣ ΤHΣ AΛΗΘΕIΑΣ, ΚΑI EΠI ΤA EΤΟIΜΑ ΜAΛΛΟΝ ΤΡEΠΟΝΤΑΙ. «Così poco faticosa è per i più la ricerca della verità e molti si volgono volentieri verso ciò che è più a portata di mano». (Thuc. I 20, 3)

NEL LABIRINTO DELLA COMMEDIA

Per una lettura di Dante al chiaro di luna

The Eclectic Light Company

Macs, painting, and more

Macchiaioli

The widest web market about Macchiaioli's masterpieces

Maraina in viaggio

Ho visto un posto che mi piace: si chiama Mondo

Before Chartres

Appunti sull'arte romanica e sul tempo romanico

Accesa la mente e leggero il cuore

Illumina i pensieri e libera i sentimenti

Giacomo Verri Libri

il blog di chi ama i libri e la buona musica